PACTVM: PROGETTO DI RIEVOCAZIONE E DI RICOSTRUZIONE STORICA DELL'ANTICA ROMA CHE VUOL FAR RIVIVERE IN FORMA TATTILE I MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA, D'ITALIA E DELL' IMPERO, ATTRAVERSO LE FIGURE DEL LEGIONARIO, DEL SENATORE, DEL PRETORIANO,DEL GLADIATORE, DELLE VESTALI, DELLE SIBILLE E DELL'IMPERATORE. Alea Iacta Est
domenica 25 novembre 2018
mercoledì 3 ottobre 2018
mercoledì 5 settembre 2018
VI PUNTATA - RIEPILOGO DELLA GERARCHIA NELL'ANTICA ROMA.
RIEPILOGO:
Riepilogando la gerarchia militare nella legione romana ora la seguente:
- IMPERATORE O MAGISTRATO
- LEGATVS LEGIONIS
- TRIBVNVS LATICLAVIVS
- PRAEFECTUS CASTRORVM
- PRAEFECTI
- TRIBVNI ANGVSTICLAVII
- TRIBVNVS SEXMENTRIS (Comandante Cavalleria)
- CENTURIONE PRIMVS PILVS
- CENTURIONE PILVS PRIOR
- CENTURIONE PILVS POSTERIOR
- PRINCEPS PRIOR
- PRINCEPS POSTERIOR
- HASTATVS PRIOR
- HASTATVS POSTERIOR
lunedì 3 settembre 2018
V PUNTATA - PRINCIPALES LE SPECIALITA' DEI LEGIONARI
Tra i Legionari esistevano molte specializzazioni. In questo caso i Milites ricevevano una paga doppia (per cui erano chiamati Duplicares) o appunto, Principales:
- AQVILIFER: PORTAVA L'AQUILA DELLA LEGIONE E DETENEVA IL TESORO DELLA STESSA
- VEXILLIFER: PORTAVA IL VESSILLO DELLA LEGIONE NUMERO E COGNOMEN
- IMAGINIFER: PORTAVA L'IMMAGINE DELL'IMPERATORE
- SIGNIFER: PORTAVA L'INSEGNA DI UNA SOTTO UNITA' TATTICA (MANIPOLO)
- TESSERARIVS: INCARICATO DI PORTARE AI LEGIONARI GLI ORDINI SCRITTI
- DECANI: COORDINAVANO GLI 8 UOMINI DI UN CONTVBERNIVM
- FABRI: COSTRUTTORI, ARTIGIANI
- METATORES: PRECEDEVANO L'ESERCITO PER TRACCIARE I CONFINI DEL CAMPO
- MENSORES: MISURAVANO LO SPAZIO DESTINATO AD ALZARVI LA TENDA
- LIBRARII: REGISTRAVANO TUTTI I DETTAGLI CHE RIGUARDAVANO LA LEGIONE
- TVBICINES, CORNICINES, BVCCINATORES, SUONATORI RISPETTIVAMENTE DI TVBA, CORNO, BUCCINA
- BENEFICIARII: RICEVEVANO UNA MISSIONE, UN "BENEFICIO" DA UN TRIBUNO O DA UN PREFETTO, DI CUI DIVENIVANO ASSISTENTI.
- AQVILIFER: PORTAVA L'AQUILA DELLA LEGIONE E DETENEVA IL TESORO DELLA STESSA
- VEXILLIFER: PORTAVA IL VESSILLO DELLA LEGIONE NUMERO E COGNOMEN
- IMAGINIFER: PORTAVA L'IMMAGINE DELL'IMPERATORE
- SIGNIFER: PORTAVA L'INSEGNA DI UNA SOTTO UNITA' TATTICA (MANIPOLO)
- TESSERARIVS: INCARICATO DI PORTARE AI LEGIONARI GLI ORDINI SCRITTI
- DECANI: COORDINAVANO GLI 8 UOMINI DI UN CONTVBERNIVM
- FABRI: COSTRUTTORI, ARTIGIANI
- METATORES: PRECEDEVANO L'ESERCITO PER TRACCIARE I CONFINI DEL CAMPO
- MENSORES: MISURAVANO LO SPAZIO DESTINATO AD ALZARVI LA TENDA
- LIBRARII: REGISTRAVANO TUTTI I DETTAGLI CHE RIGUARDAVANO LA LEGIONE
- TVBICINES, CORNICINES, BVCCINATORES, SUONATORI RISPETTIVAMENTE DI TVBA, CORNO, BUCCINA
- BENEFICIARII: RICEVEVANO UNA MISSIONE, UN "BENEFICIO" DA UN TRIBUNO O DA UN PREFETTO, DI CUI DIVENIVANO ASSISTENTI.
sabato 1 settembre 2018
IV PUNTATA - CENTURIONI DI ROMA
Ai centurioni erano attribuiti i seguenti titoli, in ordine di importanza e dignità:
- PRIMVS PILVS Era il centurione più anziano di tutta la legione. comandava il primo manipolo della prima coorte ed era ammesso, unico centurione nel CONSIGLIO DI COMANDO DELLA LEGIONE.
- PILVS PRIOR. Comandava la I Centuria di ogni coorte, esclusa la prima coorte
- PILVS POSTERIOR. Comandava la II centuria di ogni coorte, esclusa la prima coorte.
- PRINCEPS PRIOR. comandava la III centuria di ogni coorte
- PRINCEPS POSTERIOR. Comandava la IV centuria di ogni coorte
- HASTATVS PRIOR.Comandava la V centuria di ogni coorte
- HASTATVS POSTERIOR. Comandava la VI centuria di ogni coorte.
I Centurioni della prima coorte erano tutti e cinque di rango superiore e detti Primi Ordinis
L'OPTIO era l'aiutante del Centurione da questi scelto, e il comandante in seconda della centuria. L'optio aveva il compito di spronare l'avanzata del MILITES in combattimento o far mantenere i ranghidurante le marce.Era responsabile delle consegne, comandava agli appelli e presentava la centuria.Utilizzando l?ASTILE lungo bastone dotato di una sfera metallica ed una estremità. colpiva chi rompeva lo schieramento e spingeva i legionari delle ultime file verso il nemico mantenendo la formazione compatta.
mercoledì 29 agosto 2018
III PUNTATA LE LEGIONI DI ROMA - UFFICIALI SUPERIORI
Da Cesare in poi il comando di una legione era comunque assicurato dal LEGATVS LEGIONIS, il quale esercitava la sua funzione come delegato dell'imperatore stesso. Il legato era di rango senatorio, e rimaneva in carica in genere per due o tre anni. Il legato era coadiuvato da 6 TRIBUNI. Il giovane tribuno nobile romano di famiglia senatoria, strettamente legato al comandante della legione e che durava in carica per due o tre anni per fare esperienza, era chiamato TRIBVNVS LATICLAVIVS ( Chiamato così dalla larga fascia di porpora il Clavus che ornava la sua corazza) ed aveva la funzione di Vice Comandate della Legione. Gli altri 5 Tribuni , di rango inferiore in genere equestre erano chiamati TRIBVNI ANGVSTICLAVII.per la stessa fascia di porpora cucita sulla loro lorica muscolata. Ciascuno di questi aveva funzioni comando sia nel settore operativo che in quello amministrativo su due coorti. In periodo di pace, presiedevano alle alle esercitazioni, vigilavano sulla sicurezza dalle porte del campo, sugli approvvigionamenti sul funzionamento degli ospedali e amministravano la giustizia.
La Cavalleria era comandata probabilmente da un TRIBVNVS SEXMENTRIS di rango equestre, in carica per sei mesi.
Ogni Legione aveva inoltre i Prefetti (PRAEFECTI) Ufficiali Superiori con compiti amministrativi e logistici di vario genere, quali: gestione dell'accampamento (PRAEFECTVS CASTRORUM), controllo delle scorte (PRAEFECTVS ANNONAE); la gestione delle costruzioni e lavori artigianali (PRAEFECTVS FABRVM); la gestione delle comunicazioni ed il comando di reparti alleati ausiliari (PRAEFECTVS COHORTIS); il comando di ali di cavalleria (PRAEFECTVS ALAE).
Tra i prefetti il vero militare era il Praefectvs Castrorum, comandante in terza della Legione, cioè assumeva il comando in assenza sia del Legato che del Tribuno anziano. Questoufficiale si occupava soprattuttodelle opere di difesa; di conseguenza , durante le spedizioni, gli veniva affidata la conduzione degli assedi; egli sceglieva l'ubicazione degli accampamenti e ne assicurava la costruzione; durante le marce sorvegliava i carriaggi e durante i combattimenti, comandava l'artiglieria(Tormenta).
lunedì 27 agosto 2018
GERARCHIA MILITARE DELLA STORIA DI ROMA
IMPERATORE:
Il capo supremo dell'esercito, in EPOCA IMPERIALE era L'IMPERATORE che spesso era presente sui campi di battaglia. Lui era considerato il trionfatore di ogni battaglia, anche se assente sul terreno delle operazioni, in questo caso egli operava attraverso il suo CARISMA. Come riporta lo storico Dione Cassio, il sovrano aveva diritto di arruolare Legioni di riscuotere tributi, di intraprendere la guerra e di concludere la pace, di comandare sempre e dovunque i soldati. Si hanno molti esempi di Imperatori che comandavano direttamente l'esercito ed in alcuni casi questi sono anche deceduti in battaglia.
MAGISTRATI:
Molti magistrati come ad esempio il PROCONSOLE (tale era il rango di Giulio Cesare nelle campagne di Gallia), cioè colui il quale aveva la responsabilità della provincia dopo aver ricoperto il consolato a Roma o un Pretore o un Questore, i quali possedendo pertanto il potere dell'Imperivm (il comando militare), potevano avere il comando di una o più Legioni.
SECONDA PUNTATA AL CENTRO L'IMPERATORE
domenica 26 agosto 2018
INIZIA LA STORIA DELLE LEGIONI ROMANE - PUBBLICHEREMO L'EVOLUZIONE DEL POTENTE ESERCITO ROMANO. BUONA VISIONE
Le legioni composte nelle sue varie modifiche durante i 12 secoli di storia furono composte dai 3000 ai 6000 legionari. Esse erano dislocate nelle regioni e province dell'impero.
La legione tipica, dopo l'ordinamento in coorti,formata da Milites. con una propria paga introdotto dal Console Mario, nei primi anni del I secolo a.c. era composta da 10 coorti, ciascuna da 480 uomini circa ad eccezione della prima coorte di 800 uomini.i suoi Centurioni, i più esperti e alti in grado erano chiamati Primi Ordines.Ciascuna coorte era suddivisa in 3 MANIPOLI. Ciascun manipolo era formato da due centurie ciascuna di 80 uomini.Il manipolo era anche chiamato Centuria doppia e comprendeva circa 160 uomini.I legionari che coabitavano in una tenda (8 uomini) costituivano il CONTUBERNIVM ed erano coordinati da un Decanus. Una centuria era composta da 10 contubernia. Ad ogni legione erano aggregati 10 squadroni di cavalleria, dette TVRMAE, per un totale di 120 Cavalieri.
LA LEGIONE TIPICA ERA COMPOSTA DA 5120 FANTI E 120 CAVALIERI CIRCA
PRIMA PUNTATA
venerdì 18 maggio 2018
domenica 6 maggio 2018
INGRESSO GRATUITO - EVENTO STORICO - ARCHEOLOGICO INTERNAZIONALE A ROMA CONSORZIO TORRE GAIA - VIA CASILINA. Con il sostegno del CDA del consorzio torre gaia si ringraziano il Presidente, il Vice-Presidente e tutti i consiglieri per l'entusiasmo e l'impegno profuso per la realizzazione dell'evento storico culturale. Saranno presenti alla manifestazione le seguenti figure storiche: 1 - LA FAMOSA COHORS V PRAETORIA I PRETORIANI DI MARCO AURELIO 2 - LA LEGIONE X GEMINA DI GIULIO CESARE 3 - LA LEGIONE IX HISPANA DALLA BRITANNIA, 4 - LE FAMOSE DANZATRICI Ninuphar 5 - I SENATORI DI ROMA CON CICERONE ED ANTONIVS 6 - I GLADIATORI DI ROMA 7 - I TAVOLI DIDATTICI DELLA CUCINA 8 - I TAVOLI DIDATTICI DELLE SPEZIE 9 - LE FOTO ARCHEO DELLA VIA LABICANA CHE PASSA ALL'INTERNO DEL CONSORZIO TORRE GAIA 10 - L'ACCAMPAMENTO ROMANO QUESTA E' ROMA. AUGUSTO CARATELLI PROMOTORE DELL'INIZIATIVA E CONSIGLIERE DEL CONSORZIO TORRE GAIA
sabato 7 aprile 2018
Sono riuscito come Consigliere di Amministrazione del consorzio a portare cultura ed archeologia sperimentale all'interno del Consorzio Torre Gaia di Roma con un evento straordinario, voglio ringraziare della collaborazione tutto il cda.......... guarda la Locandina. CONSORZIO TORRE GAIA VIA DI TORRE GAIA,19
Iscriviti a:
Post (Atom)