PROGETTO PACTVM GUARDIA IMPERIALE PRETORIANA
PACTVM: PROGETTO DI RIEVOCAZIONE E DI RICOSTRUZIONE STORICA DELL'ANTICA ROMA CHE VUOL FAR RIVIVERE IN FORMA TATTILE I MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA, D'ITALIA E DELL' IMPERO, ATTRAVERSO LE FIGURE DEL LEGIONARIO, DEL SENATORE, DEL PRETORIANO,DEL GLADIATORE, DELLE VESTALI, DELLE SIBILLE E DELL'IMPERATORE. Alea Iacta Est
mercoledì 17 luglio 2019
sabato 6 luglio 2019
Evento europeo 13 E 14 LUGLIO 2019 di Rievocazione storica siamo stati invitati in Dacia attuale Romania per scortare l'Imperatore Traiano conquistatore di tutte le Dacie, un evento storico archeologico da non perdere saremo presenti con la V Cohors Praetoria della guardia imperiale di Traiano - I PRETORIANI - SEGUITECI QUESTA E' ROMA
domenica 23 giugno 2019
Attenzione: DOMANI 24 GIUGNO ABBIAMO ORGANIZZATO LA STORICA FESTA DI S. GIOVANNI INSIEME ALL'ASSOCIAZIONE CELIO S. SAN CLEMENTE: in Via San Giovanni in Laterano angolo Via dei Normanni Programma: Ore 19.00 raduno della guardia imperiale pretoriana dell'imperatore Marcvs Avrelivs Ore: 19.15 Maratona di S. Giovanni... Altro...
giovedì 6 giugno 2019
domenica 25 novembre 2018
mercoledì 3 ottobre 2018
mercoledì 5 settembre 2018
VI PUNTATA - RIEPILOGO DELLA GERARCHIA NELL'ANTICA ROMA.
RIEPILOGO:
Riepilogando la gerarchia militare nella legione romana ora la seguente:
- IMPERATORE O MAGISTRATO
- LEGATVS LEGIONIS
- TRIBVNVS LATICLAVIVS
- PRAEFECTUS CASTRORVM
- PRAEFECTI
- TRIBVNI ANGVSTICLAVII
- TRIBVNVS SEXMENTRIS (Comandante Cavalleria)
- CENTURIONE PRIMVS PILVS
- CENTURIONE PILVS PRIOR
- CENTURIONE PILVS POSTERIOR
- PRINCEPS PRIOR
- PRINCEPS POSTERIOR
- HASTATVS PRIOR
- HASTATVS POSTERIOR
lunedì 3 settembre 2018
V PUNTATA - PRINCIPALES LE SPECIALITA' DEI LEGIONARI
Tra i Legionari esistevano molte specializzazioni. In questo caso i Milites ricevevano una paga doppia (per cui erano chiamati Duplicares) o appunto, Principales:
- AQVILIFER: PORTAVA L'AQUILA DELLA LEGIONE E DETENEVA IL TESORO DELLA STESSA
- VEXILLIFER: PORTAVA IL VESSILLO DELLA LEGIONE NUMERO E COGNOMEN
- IMAGINIFER: PORTAVA L'IMMAGINE DELL'IMPERATORE
- SIGNIFER: PORTAVA L'INSEGNA DI UNA SOTTO UNITA' TATTICA (MANIPOLO)
- TESSERARIVS: INCARICATO DI PORTARE AI LEGIONARI GLI ORDINI SCRITTI
- DECANI: COORDINAVANO GLI 8 UOMINI DI UN CONTVBERNIVM
- FABRI: COSTRUTTORI, ARTIGIANI
- METATORES: PRECEDEVANO L'ESERCITO PER TRACCIARE I CONFINI DEL CAMPO
- MENSORES: MISURAVANO LO SPAZIO DESTINATO AD ALZARVI LA TENDA
- LIBRARII: REGISTRAVANO TUTTI I DETTAGLI CHE RIGUARDAVANO LA LEGIONE
- TVBICINES, CORNICINES, BVCCINATORES, SUONATORI RISPETTIVAMENTE DI TVBA, CORNO, BUCCINA
- BENEFICIARII: RICEVEVANO UNA MISSIONE, UN "BENEFICIO" DA UN TRIBUNO O DA UN PREFETTO, DI CUI DIVENIVANO ASSISTENTI.
- AQVILIFER: PORTAVA L'AQUILA DELLA LEGIONE E DETENEVA IL TESORO DELLA STESSA
- VEXILLIFER: PORTAVA IL VESSILLO DELLA LEGIONE NUMERO E COGNOMEN
- IMAGINIFER: PORTAVA L'IMMAGINE DELL'IMPERATORE
- SIGNIFER: PORTAVA L'INSEGNA DI UNA SOTTO UNITA' TATTICA (MANIPOLO)
- TESSERARIVS: INCARICATO DI PORTARE AI LEGIONARI GLI ORDINI SCRITTI
- DECANI: COORDINAVANO GLI 8 UOMINI DI UN CONTVBERNIVM
- FABRI: COSTRUTTORI, ARTIGIANI
- METATORES: PRECEDEVANO L'ESERCITO PER TRACCIARE I CONFINI DEL CAMPO
- MENSORES: MISURAVANO LO SPAZIO DESTINATO AD ALZARVI LA TENDA
- LIBRARII: REGISTRAVANO TUTTI I DETTAGLI CHE RIGUARDAVANO LA LEGIONE
- TVBICINES, CORNICINES, BVCCINATORES, SUONATORI RISPETTIVAMENTE DI TVBA, CORNO, BUCCINA
- BENEFICIARII: RICEVEVANO UNA MISSIONE, UN "BENEFICIO" DA UN TRIBUNO O DA UN PREFETTO, DI CUI DIVENIVANO ASSISTENTI.
sabato 1 settembre 2018
IV PUNTATA - CENTURIONI DI ROMA
Ai centurioni erano attribuiti i seguenti titoli, in ordine di importanza e dignità:
- PRIMVS PILVS Era il centurione più anziano di tutta la legione. comandava il primo manipolo della prima coorte ed era ammesso, unico centurione nel CONSIGLIO DI COMANDO DELLA LEGIONE.
- PILVS PRIOR. Comandava la I Centuria di ogni coorte, esclusa la prima coorte
- PILVS POSTERIOR. Comandava la II centuria di ogni coorte, esclusa la prima coorte.
- PRINCEPS PRIOR. comandava la III centuria di ogni coorte
- PRINCEPS POSTERIOR. Comandava la IV centuria di ogni coorte
- HASTATVS PRIOR.Comandava la V centuria di ogni coorte
- HASTATVS POSTERIOR. Comandava la VI centuria di ogni coorte.
I Centurioni della prima coorte erano tutti e cinque di rango superiore e detti Primi Ordinis
L'OPTIO era l'aiutante del Centurione da questi scelto, e il comandante in seconda della centuria. L'optio aveva il compito di spronare l'avanzata del MILITES in combattimento o far mantenere i ranghidurante le marce.Era responsabile delle consegne, comandava agli appelli e presentava la centuria.Utilizzando l?ASTILE lungo bastone dotato di una sfera metallica ed una estremità. colpiva chi rompeva lo schieramento e spingeva i legionari delle ultime file verso il nemico mantenendo la formazione compatta.
mercoledì 29 agosto 2018
III PUNTATA LE LEGIONI DI ROMA - UFFICIALI SUPERIORI
Da Cesare in poi il comando di una legione era comunque assicurato dal LEGATVS LEGIONIS, il quale esercitava la sua funzione come delegato dell'imperatore stesso. Il legato era di rango senatorio, e rimaneva in carica in genere per due o tre anni. Il legato era coadiuvato da 6 TRIBUNI. Il giovane tribuno nobile romano di famiglia senatoria, strettamente legato al comandante della legione e che durava in carica per due o tre anni per fare esperienza, era chiamato TRIBVNVS LATICLAVIVS ( Chiamato così dalla larga fascia di porpora il Clavus che ornava la sua corazza) ed aveva la funzione di Vice Comandate della Legione. Gli altri 5 Tribuni , di rango inferiore in genere equestre erano chiamati TRIBVNI ANGVSTICLAVII.per la stessa fascia di porpora cucita sulla loro lorica muscolata. Ciascuno di questi aveva funzioni comando sia nel settore operativo che in quello amministrativo su due coorti. In periodo di pace, presiedevano alle alle esercitazioni, vigilavano sulla sicurezza dalle porte del campo, sugli approvvigionamenti sul funzionamento degli ospedali e amministravano la giustizia.
La Cavalleria era comandata probabilmente da un TRIBVNVS SEXMENTRIS di rango equestre, in carica per sei mesi.
Ogni Legione aveva inoltre i Prefetti (PRAEFECTI) Ufficiali Superiori con compiti amministrativi e logistici di vario genere, quali: gestione dell'accampamento (PRAEFECTVS CASTRORUM), controllo delle scorte (PRAEFECTVS ANNONAE); la gestione delle costruzioni e lavori artigianali (PRAEFECTVS FABRVM); la gestione delle comunicazioni ed il comando di reparti alleati ausiliari (PRAEFECTVS COHORTIS); il comando di ali di cavalleria (PRAEFECTVS ALAE).
Tra i prefetti il vero militare era il Praefectvs Castrorum, comandante in terza della Legione, cioè assumeva il comando in assenza sia del Legato che del Tribuno anziano. Questoufficiale si occupava soprattuttodelle opere di difesa; di conseguenza , durante le spedizioni, gli veniva affidata la conduzione degli assedi; egli sceglieva l'ubicazione degli accampamenti e ne assicurava la costruzione; durante le marce sorvegliava i carriaggi e durante i combattimenti, comandava l'artiglieria(Tormenta).
Iscriviti a:
Post (Atom)